AllevamentoRagdoll "Soffici Batuffoli" 

AllevamentoRagdoll "Soffici Batuffoli" 

Home

******************

🐈🐈🐈

QUANTO COSTA UN GATTINO?


Permettetemi di rivolgermi a voi, coloro che inviano un'e-mail esclusivamente per chiedere il prezzo, a chi telefona e, dopo aver ricevuto una quotazione, risponde con sorpresa: "Posso trovare un gattino più economico altrove". Mi rivolgo anche a chi non è interessato ai documenti ufficiali perché desidera "solo un animale domestico".


Nessun gatto è "solo un animale domestico".


Dietro ogni gattino di razza vi è un ALLEVATORE. Utilizzo le maiuscole per distinguere un allevatore serio da un semplice venditore o da un allevatore improvvisato. Un allevatore responsabile non alleva gatti privi di documentazione, poiché ciò comprometterebbe l'integrità della razza. I pedigree sono certificati che attestano la linea di sangue e permettono di monitorare eventuali problemi di salute genetici. Quando si dice a un allevatore che i documenti non interessano, si sta implicitamente affermando di non preoccuparsi della salute del gattino, ma solo di trovare l'opzione più economica.

Acquistando un gattino da un allevatore serio, quest'ultimo si assume la responsabilità della salute di ogni cucciolo; salta vacanze, perde ore di sonno e trasforma gran parte della propria casa in un ambiente dedicato ai gatti. L'allevatore ama profondamente ciò che fa, mettendo cuore e anima non solo nei gattini che vende, ma anche in ogni cliente, che diventa parte della sua famiglia allargata. Gli allevatori si prendono cura dei loro gatti anche dopo la vendita, pronti a riprenderli in caso di necessità.


Un allevatore "si sporca le mani", spesso durante il parto, ma è proprio questo il senso della vita: tra nascita e morte c’è la vita stessa.

Un allevatore esegue test diagnostici, radiografie, analisi, interventi di emergenza, vaccinazioni, sverminazioni, pulisce le lettiere, conosce gli alberi genealogici, applica microchip ai cuccioli e li sottopone a visite veterinarie e specialistiche quando necessario.


Infine, ma non meno importante, un allevatore SELEZIONA la famiglia che accoglierà uno dei suoi cuccioli. Sì, avete letto bene. Un vero allevatore sceglie a chi vendere, poiché non realizza profitti dalla vendita. Nessun compenso può coprire gli investimenti sostenuti. Pertanto, gli allevatori devono assicurarsi che i loro cuccioli trovino la famiglia più adatta.

Un buon allevatore applica criteri rigorosi anche per chi desidera proseguire la linea di sangue con cui lavora. Perché? Perché l’allevamento è una responsabilità da non prendere alla leggera, una scelta di vita riservata a pochi devoti disposti a sacrificarsi.


Un gatto non è mai "solo un animale domestico": è l’eredità dell’allevatore; il migliore amico di un bambino; il compagno di giochi per le bambine; una terapia per gli anziani; un membro della famiglia e, per qualcuno, il “mondo intero”!


Scritto in parte da: Sr. Eduardo Loredo Muller

X